sps it 2018
•••6••• Intervista bisogna impegnarsi con gli uomini e le donne che rendono grandi e competitive le nostre imprese. La formazione 4.0 è la necessità pri- maria per i prossimi cinque anni. È anche un grande opportuni- tà per inserire nel mondo del lavoro i “giovani 4.0”, linfa vitale per l’industria mani- fatturiera in termine di inno- vazione e familiarità con le nuove tecnologie e logiche. I macchinari “Made in Italy” sono molto richiesti all‘este- ro, specie quelli del compar- to che Voi rappresentate. Secondo l’ufficio studi ANI- MA, la manifattura italiana, rappresentata da ANIMA Confindustria, segna un +3,8 per cento nel 2017 come pro- duzione, pari a 46,7 miliardi di euro. Di questi, 27 miliardi di euro sono rappresentati dalle esportazioni, in crescita del +2,9 per cento rispetto all’anno precedente. Cosa rende le imprese italiane particolarmente competi- tive in questo settore e quali sono i mercati più promettenti? I dati elaborati dall’ufficio studi ANIMA Confindustria Meccanica Varia offrono indicazioni importan- ti per analizzare la fenomenologia dell’export della meccanica ita- liana. Rispetto al primo semestre 2016, gli scambi commerciali sono aumentati del +3,6 per cento per una cifra complessiva pari a 14 mi- liardi di euro circa. Tra i primi dieci Paesi, che hanno richiesto in misu- ra maggiore le tecnologie italiane, in prima posizione si trovano gli Stati Uniti che nel 2017 hanno fatto registrare un incremento (+22 per cento) rispetto all’anno preceden- te, fino a raggiungere 1,4 miliardi di euro. Turbine a gas (+37,5 per cen- to) e macchine per il sollevamento e la movimentazione (+148,2 per cento) sono le due merceologie più attraenti per la bandiera a stel- le e strisce. Si confermano partner storici dell’Italia la Germania, al se- condo posto, e la Francia, al terzo. Secondo un andamento stabile, i due Paesi europei hanno importa- to l’italianità rispettivamente per 1,3 miliardi di euro e 1,2 miliardi di euro. Per entrambe le destinazio- ni aumentano le esportazioni di pompe (Germania +8,4 per cento e Francia +7,4 per cento) mentre si riduce la domanda di valvole e rubi- netteria (Germania -27,1 per cento e Francia -17,4 per cento). Si contrae, anche se di pochi punti percentua- li (-2,8 per cento), l’export verso il Regno Unito, pari a 622 milioni di euro, che occupa il quarto posto. Subito dietro, in quinta posizione, la Spagna con un aumento positivo (+8 per cento) degli scambi. Il Piano Nazionale Impresa 4.0, varato dal governo nel 2016, ha stimolato la transizione delle im- prese italiane verso l’industria 4.0. Al giorno d’oggi, la fabbrica 4.0 è già arrivata in Italia o bisogna ancora aspettare il grande salto di automazione e digitalizzazione dell’industria? E come accompa- gna ANIMA le aziende nella transizione? La meccanica italiana è il set- tore protagonista del Piano Impresa 4.0. L’ufficio studi ANIMA ha analizzato i set- tori che hanno investito in misura maggiore nel corso del 2017 e del 2018 in forza delle agevolazioni quali l’ipe- rammortamento e il supe- rammortamento. Le impre- se stanno investendo bene nella digitalizzazione, ossia nella robotica, sensoristica applicata ed interconnessio- ne sistemica. Quello di cui abbiamo certamente biso- gno, senza tentennamenti, è una stabilità nella politica industriale. Auspico pertan- to che anche il prossimo gover- no scommetta sulla crescita del- le imprese italiane, unica via per trainare tutto il Paese. È basilare continuare ad infondere fiducia all’imprenditoria tutta, affinché si possa continuare con gli investi- menti mirati e presentarsi più forti nei mercati internazionali. Il Piano Impresa 4.0 ha messo in risalto indicatori importanti. Le imprese sono pronte e gli impren- ditori, se e quando messi in condi- zione, ampliano le linee produtti- ve, si affacciano su nuovi mercati esteri, danno impulso ai diparti- menti di ricerca e innovazione. L’accordo che recentemente ANI- MA ha siglato con l’Associazione bancaria italiana (ABI) per amplia- re il mercato degli strumenti di debito delle imprese può contri- buire, attraverso strumenti finan- ziari su misura, a questo obiettivo: dare una nuova linfa vitale al tes- suto imprenditoriale italiano e in particolare della meccanica, così che l’abbrivio positivo del 2017 e dell’inizio 2018 venga confermato e si possa dare un’accelerazione al Paese intero. In un recente White Paper pubbli- cato dall’associazione industriale ANIE Automazione e intitolato “Il software industriale 4.0”, si parla del fatto che il software industriale sarebbe “il fattore abilitante” del- la quarta rivoluzione industriale, cioè della cosiddetta Industria 4.0. Ma quando si parla di software si deve anche parlare di sicurezza informatica. A SPS Italia un nuo- vo padiglione intitolato “Digital District” (DD) si occupa di questo tema. Che cosa fa ANIMA in questo campo e a che punto stanno le im- prese che rappresentate? Vista l’importanza del softwa- re nell’evoluzione dell’industria, il compito di ANIMA è quello di supportare le aziende nel dialogo tra chi produce le macchine e chi le deve fare dialogare. É di fonda- mentale importanza che i proto- colli di comunicazione siano il più possibili intercambiabili e la ge- stione dei dati possa avvenire con qualsiasi tipologia di software pre- sente sulla macchina. A tale scopo stiamo supportando i settori inte- ressati a partecipare ai tavoli di la- voro normativi che si sono svilup- pati a livello europeo per definire le regole di comunicazione che consentiranno alle macchine di dialogare e soprattutto di gestire i dati in maniera semplice e soprat- tutto sicura. Non dimentichiamo che uno dei temi di attualità, oltre alla formazione del personale, è la cybersecurity, termine che sta di- ventando sempre più importante per le aziende e per la protezione dei loro dati sempre più esposti ai rischi di attacchi informatici. ANIMA è una delle grandi federa- zioni dell’industria italiana e SPS IPC Drives Italia è la fiera più im- portante dell‘automazione per l’in- dustria in Italia. Quale dirompente innovazione si aspetta a Parma? Il digitale e l’innovazione sono due facce della stessa medaglia. Molte aziende investono in que- sta area. Il cuore dell’innovazione della fabbrica italiana dalla produ- zione si sposta verso la logistica: è una delle grandi rivoluzioni dell‘in- dustria 4.0. L’interconnettività tra sistemi determina la quantità di informazioni ottenute tra la fase produttiva di un bene e la sua ven- dita in tutte le fasi. Lì si fa la dif- ferenza. La velocità di consegna, la puntua- lità, la dedizione al consumatore sono diventati i criteri di giudizio per considerare positiva o negati- va un’esperienza di acquisto. Non è più sufficiente produrre bene, ora è necessario garantire la trac- ciabilità e un servizio personaliz- zato. La logistica, quindi, diventa lo spazio per migliorare la qualità del proprio operato. Sarebbe uti- le incontrare fornitori di tecnolo- gie integrate. La novità non è solo una soluzione innovativa, ma è di- rompente il fatto che la soluzione deve essere integrata fra compo- nentistica e software. A partire da un’automazione degli scaffali tut- to questo è possibile. Nel settore logistico e in particolare nel ma- gazzino ci si gioca la competitività oggi in fatto di evasione dell’ordi- ne e personalizzazione. L’integra- zione permette la competitività. Continua da pagina 3 ANIMA offre alle imprese mec- caniche competenze e servizi ad alto valore aggiunto. Foto: ANIMA Industry Newsletter Automation – once per month • Current trade fair dates • Latest trade fair news • Latest industry news Stay up-to-date! Free-of-charge. Subscribe now: http://www.exxpo.com/en/newsletter The Newsletter is presented by DIE MESSE: www.die-messe.de Trade Fair Schedule Automation 22-24 May, 2018 SPS IPC Drives Italia Parma, Italy 06-08 June, 2018 Vietnam Industrial & Manufacturing Fair Bac Ninh, Vietnam 06-08 June, 2018 Robot Fiesta & Vietnam Robotics Day Vietnam 06-07 June, 2018 all about automation Essen Essen, Germany 19-22 June, 2018 AUTOMATICA Munich, Germany 20-23 June, 2018 Assembly & Automation Technology Bangkok, Thailand 26-29 June, 2018 Automation Iran Teheran, Iran 27-29 June, 2018 Industrial Automation SHENZHEN Shenzen, China 03-06 July, 2018 MTA Vietnam Saigon, Vietnam 29 August-01 September, 2018 Automation Expo Mumbai, India 10-15 September, 2018 Industrial Automation North America Chicago, IL, USA 10-15 September, 2018 Motion, Drive & Automation North America Chicago, IL, USA 10-15 September, 2018 International Manufacturing Technology Show (IMTS) Chicago, IL, USA 12-13 September, 2018 all about automation leipzig Leipzig, Germany 12-12 September, 2018 MSR-Spezialmesse Südwest Ludwigshafen, Germany 18-19 September, 2018 SPS Automation Middle East Dubai, United Arab Emirates 19-23 September, 2018 IAS – Industrial Automation Show Shanghai, China Annuncio Messestadt Düsseldorf DieRhein-Metropolepunktetmit regionalerund internationaler Gastronomie | Seite 16 Anzeige Anzeige AuflagengruppeR ,,Bepartof it :DieBranche zu GastaufderWeltleitmesse für MedizinundMedizintechnik MEDICAund COMPAMED 2016 Düsseldorf 14.bis17.November2016 LesenSiehierzuein InterviewaufSeite3 E inenDemonstrator,der aktive Implantatedrahtlos viaUltra- schallmit Energie versorgt, stel- lenWissenschaftlerdes Fraunho- fer-Instituts für Biomedizinische Technik (IBMT) in Sulzbach (Saar- land) auf derMedica inHalle 10, StandG05vor. DieTechnologie isteineAlternati- vezurEnergieversorgungmitBat- terieund Induktion.Die innovati- ve Lösung kommt platzsparend ohne integrierte Batterien aus und ist effizienter als eine induk- tiveEnergieübertragung. Platzsparendund energieeƥzient NeueTechnologieversorgtaktive ImplantateviaUltraschallmitEnergie From extremely sensitive robots towearables forallsituations:The digitalisationofhealthcare ispro- gressing at an unstoppable rate, and this concernsall fields,outpa- tientandclinicalcare,aswellaspa- tientsandphysiciansalike. Medica 2016will reflect this pro- cess – 5,000 exhibitors from around 70 countrieswill be pre- senting tailored solutions forout- patientandclinicalcare. Anunstoppableprocess Digitalwave is sweepingover thehealthcare sector Innovationen Sicherverbunden NeuartigerKunststoff fürLuer- Systeme | Seite 10 Enormaufnahmefähig MaßgeschneiderteAlginate für Wundauflagen | Seite 12 Light therapywithOLED New foundation for future thera- peuticapplications | Page8 Ausdem Inhalt: ePaper LesenSie digital www.exxpo.com/epaper/ medica_2016 Anzeige Readmoreonpage4 D50 Certifiedenterprisemanagement system ISO9001:2008 TUV Rheinland CNCMACHINEDPARTS www.oros.it FRPPHUFLDOH @oros.it SPIRIT OF PRECISION visitusat COMPAMED Düsseldorf Hall 8A StandM07 ANSMANNAG WELTNEUHEIT APPCONNECTED RECHARGEABLEBATTERYPACKS BMS ...seemoreon page14 Hall8B /E30 Havinghugepotential:healthapps Photo:MesseDüsseldorf /ctillmann Ultraschall-Technologie ist eine Alternative bei der Energiever- sorgungaktiver Implantate. Foto:Fraunhofer IBMT /MarkusMichel Whereautomationmeets future: Der internationaleMarktplatz derAutomatisierungsbranche spsipc drives2016 Nürnberg 22.bis24.November2016 Anzeige Anzeige Messestadt Nürnberg Gastronomie-Tipps fürdie Franken-Metropole | Seite 19 AuflagengruppeG LesenSiedaskomplette InterviewaufSeite3 W ie Industrie-4.0-Konzepte inmittelständischenUnter- nehmenumzusetzensind, isteine derKernfragen im Forum „Auto- mationmeets IT“ aufder sps ipc drives (Halle3A-451). „Das Gerüst für Industrie 4.0 stehtweitgehend, zum Beispiel unterdemBegriffRAMI4.0“,sagt PeterFrüauf,stellvertretenderGe- schäftsführer Elektrische Auto- mation imVerbandDeutscherMa- schinen-undAnlagenbau (VDMA). Jetzt gelte es, die Lösungswege indiePraxisumzusetzen,betont er imGesprächmit DIEMESSE . Wiedies gelingen kann,diskutie- rendie Experten aufdem Forum „Automationmeets IT“.Darüber hinausbieteauchderVDMAprak- tische Handreichungen – etwa mit Veröffentlichungenwie dem „Leitfaden Industrie4.0“oderder „Industrie4.0ReadinessStudie“. Industrie4.0:DasGerüst steht Forum„Automationmeets IT“diskutiertPraxis-Umsetzung fürMittelstand Scientists have developed a fle- xible system conceptusing radio frequency identification (RFID) sensors tomonitormachines in industrialenvironments.Through continuouswireless andbattery- freemeasurement of tempera- tureandotherparametersaswell asan intelligentanalysisofsensor data, it becomes possible to de- tect failure risks early and opti- mizemaintenance times. Detecting risksearly New systemusesRFID sensors tomonitormachines Messewelten Schaufensterder Automatisierung Industrie4.0Area,„Automation meets IT“und„MESgoes Automation“ | Seite6 Ausdem Inhalt: ePaper LesenSie digital www.exxpo.com/epaper/ sps_2016 Readmoreonpage 12 RFID sensor transponders can be installed in hard-to-access areasor rotatingmachineparts. Photo:Fraunhofer IPMS Smarte Fertigung in der Industrie 4.0: Das Gerüst steht, nun giltes,dieLösungswegeumzusetzen. Foto:PhoenixContact /VDMA Branchennews Standards required Thechallengeof Industry4.0: Datacommunicationhas tobe secured | Page9 Stand7-550 Halle7A/340 r tad r a b a h ho I s o o x d 7 Düsseldorf DieRhein-Metropolepunktetmit regionalerund internationaler Gastronomie | Seite 12 AuflagengruppeC LesenSiedaskomplette InterviewaufSeite3 D iewachsendeNachfragenach neuen Leichtbaukomponen- ten – insbesondere durch die Automobilindustrie – sorgt bei den deutschen Aluminiumgie- ßereien für einen Investitions- schubundbefeuertdasMarktpo- tenzial der Branche. Gießereien würden „runderneuert“ bezie- hungsweise komplett neu ge- baut, skizziertMax Schumacher, Hauptgeschäftsführer des Bun- desverbands derDeutschenGie- ßerei-Industrie, die Aktivitäten derLeichtmetallgießereien imGe- sprächmit DIEMESSE . BefeuertesMarktpotenzial BedarfanneuenLeichtbau-Komponenten sorgt für Investitionsschub In 2016,Aluminiumwill focus on lightweight construction aswell as resource and cost efficien- cy. The trade fair inHalls 9 to 14 showcases new pioneering solu- tions formore efficiency in pro- duction and processing – from raw materials to semi-finished goods to finished products from the user industries, frommachi- nery toproductionplants and ac- cessories to surface treatments. Excellentopportunities Megatrend lightweightconstructionatAluminium ePaper LesenSie digital www.exxpo.com/epaper/ aluminium_2016 Readmoreonpage2 DerLeichtbau-Trend imAutomobilbauträgtzu„stabilpositiven Perspektiven“ imAluminiumgussbei. Foto:DieterSchütz /pixelio.de Anzeige Messewelten KostbarerRohstoff InZeiten chrumpfenderReser- venwirdRecyclingvonAlumi- nium immerwichtiger | Seite4 Innovationen Lightervehicles Advancedmanufacturing tech- nologiespave theway fornew, lightercars thatallowpollution tobe reduced | Page6 Ausdem Inhalt: Messestadt Aluminium 2016 showcases innovative lightweight construc- tion solutions. Photo:ReedExhibitionsDeutschlandGmbH • Cold-formed • Homogenousand gas-Ɵght • High-precision • Leight-weight • Process-secure ImpactExtrusionPartsyou can trust in! 29.Nov –1.Dez2016 MesseDüsseldorf Visions become reality. ProductsofNeumanAluminium ImpactExtrusion: Austria,Germany,USA,Slovakia,China Contact:GeraldReither gerald.reither@neuman.at Tel.:+432762500914 www.neuman.at 29.Nov –1.Dez2016 MesseDüsseldorf www.aluminium-messe.com Hall9 •Booth E15 Messe2013 Stadt 00.00.-00.00.2013 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxx Anzeige Das neue Messeportal 4200MesseterminemitDatenundFakten InternationaleMessenews InnovationenausallenBranchen Leichtbau inBestform: DerinternationaleTreõpunktder globalenAluminiumbranche ALUMINIUM 2016 Düsseldorf 29.11.bis1.12.2016
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjM5MzU=